
Mission e Valori
La AL. MA. ECOLOGIA, nel corso dei primi anni di attività, si è affermata sul mercato con servizi nuovi ed innovativi nel campo della raccolta di rifiuti urbani, fidelizzando altresì i propri clienti e offrendo loro un ventaglio completo di servizi nell’ambito dell’ecologia ambientale urbana.
Il management della AL. MA. ECOLOGIA, è costantemente impegnato per eseguire e talvolta anticipare le molteplici esigenze del mercato attraverso un costante aggiornamento del personale, che consente di essere un interlocutore affidabile nel settore dell’ecologia e proporre così nuove soluzioni organizzative ambientali al fine di restituire alla collettività i giusti spazi vitali migliorando così il livello di vivibilità degli ambienti urbani.
Pertanto, serietà e l’impegno profuso nell’esecuzione dei lavori, sono i cardini di una filosofia che è propria della AL. MA. ECOLOGIA e che costituiscono i connotati che la contraddistinguono nettamente dalla concorrenza.
La responsabilità sociale e l’etica dell’impresa sono i nuovi fattori di competitività che specialmente nel campo ecologico devono essere ben radicati: questo è l’obiettivo e l’impegno della AL. MA. ECOLOGIA.
Per cercare di “fare la differenza”, la AL. MA. ECOLOGIA presta particolare attenzione alla gestione dei rifiuti attraverso accurate procedure o metodologie volte a gestire l’intero processo dei rifiuti, dalla loro produzione fino alla loro destinazione finale coinvolgendo quindi la fase di raccolta, trasporto, trattamento (smaltimento o riciclaggio) fino al riutilizzo dei materiali di scarto, nel tentativo di ridurre i loro effetti sull’ambiente.
​
AL. MA. ECOLOGIA intende migliorare la gestione dei rifiuti e promuovere un ambiente cittadino più salubre e pulito. La raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta prevede azioni di informazione ai cittadini, di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e una nuova organizzazione nella gestione dei rifiuti funzionale al raggiungimento di questi obiettivi.
​
COME?
-
Riducendo la quantità dei rifiuti da avviare agli impianti di smaltimento;
-
Migliorando la qualità dei rifiuti da conferire agli impianti di trattamento;
-
Riducendo la presenza sul suolo pubblico dei contenitori per la raccolta differenziata.

